Quantcast
Channel: Environment Park
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1286

Al via il progetto BEST4Hy per il recupero dei materiali critici rari nelle celle a combustibile

$
0
0

Il kick-off meeting che ha lanciato le attività del progetto Best4Hy (SustainaBlE SoluTions FOR recycling of end-of-life Hydrogen technologies), si è svolto online tra il 19 e il 20 gennaio 2021. Il progetto è stato finanziato dal Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking nell’ambito del programma di ricerca dell’Unione Europea Horizon 2020.

Envipark è coordinatore di BEST4Hy e verrà coinvolto nella realizzazione delle azioni relative a tutti i WP del progetto. In particolare, coordinerà le attività di comunicazione, disseminazione e valorizzazione dei risultati inerenti al WP7. Inoltre, Envipark gestirà le operazioni di sviluppo del piano di formazione relative al WP6 e, sempre nell’ambito di quest’ultimo, si occuperà dell’analisi delle variazioni e del coinvolgimento degli stakeholder.

L’aumento della domanda di tecnologie per l’idrogeno (fuel cells ed elettrolizzatori), sebbene sia indice di una certa maturità delle stesse, pone un problema rispetto allo smaltimento e il più auspicabile recupero dei materiali critici, terre rare e metalli costosi quali platino, cobalto,nichel, lantanio, fondamentali per il loro sviluppo. Il progetto BEST4Hy si pone per questo motivo l’obiettivo di sviluppare e validare dei processi di recupero per due tipi di celle a combustibile: celle a combustibile a membrana a scambio protonico (PEM FC) e celle a combustibile a ossido solido (SOFC).

Rispetto alle PEMFC, il progetto intende riadattare due processi di riciclaggio attualmente applicati ad altre tecnologie, validando così un nuovo processo di smantellamento.

Per le celle a combustibile SOFC invece verrà testata la combinazione di due processi esistenti che verranno riadattati per i nuovi materiali e una “nuova” tecnologia verrà studiato a livello di laboratorio.

Al fine di dimostrare l’efficienza dell’intero processo, le componenti recuperate verranno poi testate e validate sia in termini di qualità che in termini di performance direttamente dai produttori di celle per poi essere riutilizzate in nuove componenti e in nuovi stacks (riciclo in closed loop). L’intero progetto verrà monitorato anche rispetto agli impatti ambientali e ricadute economiche attraverso lo sviluppo di un’analisi costi benefici.

Il consorzio internazionale BEST4Hy è composto da partner industriali e istituti di ricerca: Environment Park SpA  – coordinatore, CEA Liten (Francia), Politecnico di Torino (Italia), Hensel Recycling Gmbh (Germania), Elringklinger AG (Germania), Aktsiaselts Elcogen (Estonia), RINA Consulting SpA (Italia), University of Ljubljana (Slovenia).

The post Al via il progetto BEST4Hy per il recupero dei materiali critici rari nelle celle a combustibile appeared first on Environment Park.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1286

Trending Articles